
Nuova Audi A6 Avant 2025, la grande stradista dei cinque anelli si evolve

In Casa Audi, la station wagon pensata per chi fa tanta strada raffina la sua proposta nel settore premium.
La nuova A6 Avant rilancia la sfida, per chi ama l’understatement... ma non troppo.
Audi A6 Avant, nuova piattaforma: stile, design e rifiniture al top
Sportività e classe prima di tutto: questo è l’obiettivo dei designer di Ingolstadt.
Con un coefficiente aerodinamico di 0,25, quest’ultima nata è la Avant (terminologia Audi per auto con carrozzeria famigliare) più filante mai esistita. La vettura è stata sviluppata a partire dalla nuova piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion), dedicata alle automobili con motore termico e, pertanto, completamente diversa da quella creata per la nuova A6 E-Tron, elettrica BEV (Battery Electric Vehicle).

Assemblamento in Fabbrica di Audi A6 Avant 2025
Pensavamo che le vetture grandi e possenti avessero vita breve, invece ecco qui una grande stradista in veste elegante e tecnologica.
La nuova carrozzeria
Troviamo una firma luminosa al frontale, grazie ai nuovi proiettori LED Matrix che sono reattivi e possono arrivare persino a definire delle parole o figure, proiettandole sull’asfalto oppure su una parete verticale davanti alla vettura. Si tratta in questo caso di finezze ma i fari di Audi A6 offrono anche tanta sicurezza per quando si viaggia di notte o a bassa illuminazione.
Anche al posteriore abbiamo grandi novità in termini di illuminazione: troviamo qui una fanaleria OLED nuova, alla quale si abbina una striscia LED orizzontale rossa che unisce tutta la sezione e include gli indicatori di direzione dinamici (in questo caso, la luce alle estremità diventa arancione).
Dimensioni, aerodinamica e spazio a bordo
Possente e sempre elegante, nonostante i quasi cinque metri di lunghezza (4,99 metri per l’esattezza), 6 cm in più rispetto alla versione precedente. La station wagon misura inoltre 1,88 metri in larghezza e ha un passo di 2,93 metri.
La casa dei 4 anelli fa sapere di aver lavorato molto sull'aerodinamica al fine di migliorare l'efficienza della vettura, tanto da raggiungere un risultato dove il Cx è pari a 0,25.

Laterale di Audi A6 Avant 2025
Per quanto riguarda il bagagliaio, ci sono a disposizione 466 litri, i quali salgono a 1.497 litri se si abbattono gli schienali dei sedili posteriori.
Nuova Audi A6 Avant, motori e prestazioni
Troviamo solo motorizzazioni ibride sulla Audi A6 Avant 2025 sia diesel che benzina. Nello specifico, si tratta di motori Mild Hybrid, tutti con tecnologia MHEV plus a 48 Volt. Ciò significa che la vettura è in grado di effettuare piccoli spostamenti in modalità elettrica a zero emissioni oppure può mantenere la velocità di crociera con il motore termico spento.
Altre motorizzazioni in configurazione ibrida Plug-in PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), ovvero con la possibilità di ricaricare l’auto alle colonnine se necessario e di percorrere molti più chilometri in elettrico, saranno disponibili più avanti, sempre nel corso del 2025.
Le specifiche dei motori Mild Hybrid
Per quanto riguarda la Entry Level, l’Audi A6 Avant ha motorizzazioni ibride abbinate ad un propulsore diesel a quattro cilindri, il 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, molto conosciuto dagli appassionati del marchio Audi. Questo propulsore è affiancato da un cambio automatico-sequenziale S-Tronic a doppia frizione con sette rapporti, inoltre è disponibile sia in versione a due ruote motrici che a trazione integrale 4x4.
Si passa poi ad un motore V6 a benzina, il 3.0 TFSI a iniezione diretta da 367 CV e 550 Nm, sempre in versione ibrida leggera, disponibile solo con la trazione integrale Quattro Ultra. In abbinamento, abbiamo un differenziale centrale sportivo che ripartisce la coppia in base alle prestazioni richieste e al manto stradale.

Componenti Mild Hybrid di Audi A6 Avant 2025
In entrambe le configurazioni, il motore elettrico contribuisce con una spinta massima di 24 CV e 230 Nm di coppia, cosa che permette, durante le fasi di rallentamento o frenata, di recuperare fino a 25 kW di energia. Ciò avviene tramite lo sfruttamento dell’alternatore, il quale permette di effettuare una frenata elettroidraulica che può essere completata dall’impianto frenante, se necessario, soprattutto durante le frenate brusche o in situazioni di emergenza.
Assetto sportivo e modalità di guida
Parlando di una vettura sportiva, non si poteva lasciare da parte l’assetto della nuova Audi A6 station wagon, determinante per la guida dinamica.

Frontale Anteriore di Audi A6 Avant 2025
Di serie, troviamo il sistema con molle elicoidali abbinate ad ammortizzatori telescopici, mentre la seconda opzione più sportiveggiante include un assetto ribassato di 2 cm (incluso di serie sulla versione S Line Edition).
L' assetto più sofisticato include un sistema di sospensioni pneumatiche cosiddette adattive che modificano rigidezza e altezza da terra in base alle condizioni di guida, il tutto sfruttando un controllo per ogni ammortizzatore con attuatore elettroidraulico.

Frontale Posteriore di Audi A6 Avant 2025
Il selettore di modalità di guida, detto Audi Drive Select, prevede quattro programmi diversi, di cui uno personalizzabile: balanced/individual, efficiency, comfort e dynamic. Il sistema gestisce la reattività della vettura, l’altezza da terra e anche l’aerodinamica, agendo sulle alette frontali.
Gli interni di Audi A6 Avant: avveniristici e digitali
L’abitacolo della Audi A6 Avant è un concentrato di tecnologia che il marchio definisce “palcoscenico digitale”: si tratta di fatto dell’insieme di dispositivi che costituiscono la strumentazione digitale a bordo della vettura, tra i quali figurano l’Audi Virtual Cockpit Plus da 11,9", un ampio schermo curvo da 14,5" con tecnologia OLED, dedicato alla gestione del sistema infotainment, basato su Android Automotive e, su richiesta, un display supplementare da 10,9" per il passeggero anteriore.
Il cuore tecnologico della vettura è l’architettura elettronica E3 1.2, introdotta con l’Audi Q6 E-tron. Grazie a cinque potenti unità di calcolo, questa piattaforma permette di aumentare il numero, le dimensioni e la risoluzione dei display, oltre a supportare aggiornamenti software Over-the-Air (OTA), il sistema operativo Android Automotive OS, il riconoscimento vocale avanzato e l’integrazione con ChatGPT per un’interazione intelligente con gli occupanti.
L’esperienza digitale a bordo si rifà a quella già vista su modelli come l’Audi A5, con un’interfaccia fluida e personalizzabile. L’infotainment di ultima generazione offre una connettività avanzata e un assistente virtuale che rende la guida ancora più intuitiva.
Il prezzo della Audi A6 station wagon nuova è a partire da 69.350 Euro
Siamo in un segmento premium e le concorrenti sono BMW, Lexus, Mercedes, Volvo, Alfa Romeo (che però non ha la versione station wagon sulla Giulia) e poche altre.

Parte Anteriore di Audi A6 Avant 2025
Diamo un'occhiata agli allestimenti disponibili e ai principali accessori che saranno inclusi a bordo di ciascuna versione:
- Si parte dalla versione d'ingresso di Audi A6 Avant, la Business. Non chiamatela “base” però, perché ha già tanto di serie: troviamo i cerchi in lega da 18" con design a 5 razze doppie, i proiettori anteriori e posteriori a LED, gli specchietti retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, la chiave comfort e la digital key, il portellone posteriore ad apertura e chiusura elettrica, il riscaldamento per i sedili anteriori, il sistema multimediale MMI Experience Plus con Audi Virtual Cockpit Plus, la ricarica induttiva per lo Smartphone, l’Adaptive Cruise control, il Lane Departure Warning e tanto altro.
- La Business Advanced aggiunge: i proiettori anteriori LED Plus con lavafari e i posteriori LED Pro, gli specchietti retrovisori schermabili, quelli esterni su entrambi i lati, con visuale sul bordo marciapiede, i sedili anteriori sportivi, la regolazione elettrica per i sedili anteriori, il climatizzatore Deluxe a 4 zone e la telecamera per il parcheggio a 360°.
- Si termina con la S Line Edition che include: i dettagli estetici di carrozzeria S line, l’assetto sportivo S, i cerchi in lega da 19" con design a 5 razze grigio platino, i fari matrix LED, i vetri oscurati posteriori, un terzo display lato passeggero e tanti ADAS, come il side assist, l’exit warning, il rear cross-traffic assist, il rear turn assist, gli airbag laterali anteriori, posteriori e quello centrale anteriore.

Tre Quarti Posteriore di Audi A6 Avant 2025
Riportiamo di seguito la tabella riepilogativa con le versioni, i relativi prezzi, i consumi e le emissioni di CO2:
Allestimento: | Motore: | Prezzo: | Consumi: | Emissioni di CO2: |
Business | 2.0 TDI 204CV | 69.350 € | 5,0/5,7 l/100 km | 130/148 g/km |
Business Advanced | 2.0 TDI 204CV | 72.250 € | 5,0/5,7 l/100 km | 130/148 g/km |
S Line Edition | 2.0 TDI 204CV | 77.350 € | 5,0/5,7 l/100 km | 130/148 g/km |
Business | 2.0 TDI 204CV Quattro | 72.250 € | 5,1/5,9 l/100 km | 135/154 g/km |
Business Advanced | 2.0 TDI 204CV Quattro | 76.250 € | 5,1/5,9 l/100 km | 135/154 g/km |
S Line Edition | 2.0 TDI 204CV Quattro | 80.250 € | 5,1/5,9 l/100 km | 135/154 g/km |
Business | 3.0 V6 367CV Quattro | 84.250 € | 6,9/7,8 l/100 km | 156/177 g/km |
Business Advanced | 3.0 V6 367CV Quattro | 88.250 € | 6,9/7,8 l/100 km | 156/177 g/km |
S Line Edition | 3.0 V6 367CV Quattro | 92.250 € | 6,9/7,8 l/100 km | 156/177 g/km |
Il prezzo di Audi RS6 Avant non è ancora noto, si sa che arriverà a fine anno, insieme alle sportive S Line. Ci sono grandi aspettative su questo allestimento molto particolare e raffinato.
La nuova Audi A6 elettrica è invece in arrivo per l’anno prossimo, la riconosceremo perché porterà la caratteristica dicitura “E-Tron”.
Gli optional che potremo ordinare
Vediamo ora le opzioni che permettono di personalizzare a piacimento la nostra vettura, per conferirle quegli elementi di spicco e di tecnologia importanti... e costosi, che però la rendono unica.
Per chi vuole personalizzare il look esterno, il pacchetto Black Pack da 1.100 Euro introduce dettagli scuri su modanature e logo Audi. Per un tocco di sportività, è disponibile una gamma di cerchi in lega da 19 a 21 pollici, con finiture diverse e un costo massimo di 4.600 Euro.
All’interno, il pacchetto interni S da 3.950 Euro offre i sedili sportivi in pelle e similpelle, di colore nero oppure grigio, mentre i sedili Sportivi Plus in pelle Nappa con funzione massaggio costano 7.350 Euro. Il sistema di illuminazione ambientale Plus va dai 700 ai 1.100 Euro. Si può poi aggiungere il tetto panoramico in vetro a trasparenza variabile, del costo di 3.100 Euro.

Plancia di Audi A6 Avant 2025
Sul fronte tecnologico, troviamo l’impianto audio premium Bang & Olufsen 3D con 16 altoparlanti del costo di 1.500 Euro e l’head-up display con MMI Experience Pro da 1.900 Euro, mentre per migliorare l’esperienza di guida ci sono lo sterzo integrale da 2.600 Euro e le sospensioni pneumatiche adattive, sempre da 2.600 Euro.